Automobile ecologica a idrogeno: esiste, funziona e circola anche in Italia

Quando in Italia si parla di auto a idrogeno ci si vergogna sempre un po', come se si parlasse di fantascienza. Eppure l'automobile a idrogeno esiste e va anche piuttosto bene. Ciò che non esiste è una rete di distribuzione del carburante, ma non è detto che le cose non possano cambiare.


Iceland New Energy, BMW H2R e Bus City Class, sono tre nomi che a molti non dicono nulla, ma hanno qualcosa in comune: la visione di un futuro in cui la mobilità a idrogeno non è più un'utopia.

La Icelan New Energy è il consorzio misto creato per riuscire ad alimentare tutta l'Islanda (290 mila abitanti e 180 mila veicoli) con l'idrogeno entro il 2010. La prima tappa è stata creare un mercato per le auto a idrogeno. Per questo vicino Reykjavik, sulla strada che porta verso l'aereoporto, è stata costruita la prima stazione di servizio interamente ecologica, con un distributore che trasforma l'acqua in idrogeno per elettrolisi: il primo di una rete su scala nazionale. Un'altra tappa importante per l'Islanda (da raggiungere entro il 2015) sarà alimentare a idrogeno i motori dei pescherecci, causa di un terzo delle emissioni di gas inquinanti. Il progetto islandese è particolarmente importante per la sua lungimiranza: come obbiettivo a lunga scadenza (2030) si propone di esportare idrogeno in tutta Europa.

La BMW H2R è invece una delle prime macchine da corsa progettate per funzionare con idrogeno liquido. Concepita e sviluppata in soli 10 mesi, ha già stabilito 9 record di velocità al Miramas Proving Grounds. Il motore della H2R è un 6 litri a 12valvole, la cui potenza è assicurata da due diverse tecnologie concepite dalla BMW: Valvetronic e Double-VANOS che non hanno fatto altro che implementare il motore di una 760i a benzina. Questo motore all'idrogeno è capace di generare una potenza di 232 cavalli, il che gli permette di raggiungere la massima velocità di 187 mph, pari a 300 kmh.

Photocredit: Scott Kidder


Il Bus City Class è un bus idrogeno che, durante le ultime olimpiadi, circolava per le strade di Torino. E' l'ultima tappa di un percorso iniziato nel 1999 col progetto "Bus a idrogeno - emissioni zero", promosso inizialmente dalla Città di Torino e approvato nel 1999 dal Ministero dell'Ambiente. Il bus, a prima vista, è simile a un normale CityClass: può trasportare 21 passeggeri seduti e 51 in piedi e ha anche un posto per la carrozzella La differenza è che ha al suo interno una pila a combustibile fuel cell (autonomia di 12 ore, velocità massima 60 km orari), un sistema a trazione elettrica e l'impianto per contenere l'idrogeno allo stato gassoso in pressione. Di questo progetto è interessante l'iter che ha portato alla omologazione del mezzo, perché si è reso necessario creare un insieme di regole che saranno di utilità generale per il futuro uso industriale degli autobus a idrogeno. Tra le altre cose è stata creata una stazione di rifornimento per l'autobus, costruita appositamente in uno dei depositi GTT (Gerbido), e destinata a diventare anche stazione di produzione.

E allora? Cosa manca perché anche da noi si cominci a creare un mercato di automobili a idrogeno, visto che già varie case automobilistiche hanno messo in produzione modelli a idrogeno? (Honda FCX, Opel Zafira Hydrogen 3, Roewe 750, Mercedes Classe A Fuel-Cell, Mercedes F 600 Hygenius Classe A, MINI Cooper Hydrogen, Hy-wire General Motors, Peugeot 207 CC Epure Concept e lo scooter Yamaha FC-Aqel).


Il giovane imprenditore Stefano Pino, ritenendo che non manchi proprio nulla se non la volontà politica, ha dato il via ad una campagna per la promozione del trasporto a idrogeno con un sito e con una petizione al Dipartimento dell'Ambiente della Commissione Europea. La petizione chiede di creare una legge che obblighi le compagnie petrolifere a installare, accanto a ogni distributore di benzina, almeno un distributore ad idrogeno e che incoraggi la produzione di questo combustibile. Chissà che qualcuno si accorga che per passare dalla fantascienza alla realtà potrebbe bastare una firma...